Pubblichiamo il video del partecipato (e non solo quantitativamente) incontro sulle questione palestinese, tenutosi il 26 ottobre a Rimini ed organizzato dal Portico del Vasaio. Un valido aiuto e interessanti spunti per la costruzione di un cammino verso la pace. Galleria fotografica
Israele e Palestina. Un passo oltre l’odio
“Il Medio Oriente non ha bisogno di guerra, ma di pace, di una pace costruita sulla giustizia, sul dialogo e sul coraggio della fraternità”(Papa Francesco, udienza generale, 11 ottobre) Giovedì 26 ottobre, ore 21.15 – Teatro Tarkovskij, Via Brandolino, 13, Rimini Dialogo con Andrea Avveduto, giornalista, responsabile comunicazione Associazione Pro Terra Sancta.Con la partecipazione di […]
Una giustizia che ricrea (i video degli incontri)
Riproponiamo in questa pagina, per chi non avesse potuto partecipare, i due incontri organizzati dal Portico del Vasaio dal titolo Una giustizia che ricrea. Vittima o colpevole, cosa permette all’uomo di ricominciare? ed alcune interviste e foto. Una pagina, la presente, che vuole essere una base (che si aggiornerà nel tempo) per un lavoro che […]
Una giustizia che ricrea
Il Centro Culturale Portico del Vasaio di Rimini desidera proporre alla città ed alle scuole un momento di riflessione e condivisione organizzato in due appuntamenti, il prossimo 26 aprile alle ore 21 al Teatro Galli di Rimini e il 27 aprile al mattino per gli studenti, con tre ospiti eccezionali: Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo […]
Giussani100. Il commento di don Giussani al Miserere
Luigi Giussani: il Miserere e l’abbraccio ricreatore del Padre Miserere. Il riconoscimento del proprio peccato può accadere solo davanti alla Misericordia, solo dentro l’abbraccio ricreatore del Padre. Il canto di Allegri, nella sua purezza cristallina e nell’arditezza dei suoi slanci, è, infatti, tutto appoggiato e abbandonato nelle braccia della Misericordia. Miserere: avendo negli occhi la […]
Un concerto per Giussani100
Marco Gemmani, riminese, anzi, parte di una famiglia che ha fatto un pezzo della storia di Rimini, è dall’anno duemila direttore della Cappella Marciana della Basilica di San Marco a Venezia, una delle più prestigiose istituzioni musicali a livello internazionale. Gemmani tornerà nella nostra città per un concerto che, per tanti motivi, ha un sapore […]
Giussani100
Cento anni fa, la nascita del sacerdote brianzolo che amava la Romagna «Ero in treno, andavo da Milano a Rimini e ho incontrato alcuni ragazzi; mi sono messo a discutere con loro e li ho trovati totalmente ignoranti di religione e di cristianesimo. […] È stato questo contatto che ha fatto venire a me la […]
Il coraggio di costruire la pace
Papa Francesco ha fatto sentire la sua voce in favore della pace fin dai primi giorni del suo Pontificato. Il suo grido, rivelatosi profetico, contro la “Terza Guerra Mondiale a pezzi” è stato inascoltato. Vogliamo unirci a quel grido e capire di più le ragioni della posizione di Papa Francesco, riscoprendo con lui il valore […]
Incontrare un uomo
Leggere un libro è anche incontrare un uomo, la sua cultura, la sua biografia il suo sguardo sul mondo. Se questo è sempre vero, lo è ancor di più con La solitudine spezzata, Qiqajon 2019, di Erik Varden, oggi vescovo di Trondheim nella protestante e iper-secolarizzata Norvegia. È questo l’ambiente culturale che respira fino ai […]
Vivere senza paura è possibile
La giornata di proiezioni al Teatro Galli di Rimini – ben tre, domenica 27 febbraio – del video Vivere senza paura nell’età dell’incertezza ha permesso a circa un migliaio di persone di riflettere sul tempo che stiamo vivendo, senza sconti e senza togliere lo sguardo dalle enormi contraddizioni presenti, individuando tuttavia proprio in questi angoli […]
Vivere senza paura nell’età dell’incertezza
Domenica 27 febbraio sarà possibile partecipare all’evento pubblico durante il quale verrà presentata la mostra-video, inaugurata in occasione del Meeting dello scorso agosto, dal titolo “Vivere senza paura nell’età dell’incertezza”. La proiezione si terrà al teatro Galli in piazza Cavour a Rimini secondo tre orari distinti. La prenotazione non è obbligatoria ma ci aiuterà nel […]
Lo sguardo del Padre: l’umanità di san Giuseppe nella rappresentazione artistica
Venerdì 22 ottobre, alle ore 21.15 presso la Chiesa dei Servi a Rimini, si svolgerà una serata alla riscoperta della modernità del Santo Patrono della Chiesa Universale, attraverso un percorso guidato di immedesimazione nelle più significative opere d’arte a lui dedicate, accompagnati dalla lettera apostolica Patris Corde. Il 2021 è stato dedicato a San Giuseppe, protettore della Chiesa. […]
Ho fatto tutto per essere felice
Lo scorso 12 luglio 2021 anche a Rimini si è tenuta la presentazione del libro sulla vita di Enzo Piccini, medico chirurgo di cui è in corso la causa di beatificazione. Edito da Rizzoli, “Ho fatto tutto per essere felice” è stato presentato da Domenico Pirozzi, Tiziano Carradori, Lodovico Balducci e dall’autore del testo Marco […]
MI RITROVAI dalla selva oscura al Paradiso
Il Portico del Vasaio, l’ Associazione Italiana Centri culturali e il Meeting di Rimini propongono per il 21 agosto in Piazza Tre Martiri, una serata dedicata a Dante, curata dal regista Marco Martinelli del Teatro delle Albe di Ravenna. Un degno evento, nel cuore di Rimini e all’interno della settimana del tradizionale Meeting, per rendere omaggio alla grande figura […]
Miguel Mañara
Trasmetteremo domenica 13 alle 21,15, il Miguel Mañara, inizialmente previsto per il 6, giorno della salita al cielo del nostro amico Nicola Zattoni. A lui vogliamo dedicare questo evento, perché anche per lui, come per il Mañara di Milosz, è stato un improvviso vedere. Ma vedere cosa? Non certo la propria capacità di affrontare una “buona morte”. Ma vedere una vita capace di vincere morte, peccato, malattia.
Il sale della terra
Regia di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado 100 min. – Costo € 2,99 Diversi anni fa, durante la visita ad una galleria d’arte, Wim Wenders viene colpito da una foto. Vengono ritratti alcuni uomini all’interno di una cava, intenti nel loro duro lavoro. Poi ne vede anche altre. Tra queste, la foto di una […]
Van Gogh Sulla soglia dell’eternità
Regia di Julian Schnabel con Willem Dafoe 111 min. – Costo € 2,99 Il film racconta racconta l’ultimo periodo di vita del pittore. La narrazione si sviluppa attraverso momenti chiave dell’esistenza dell’artista. L’incontro tra Van Gogh (William Defoe) e Gauguin (Oscar Isaac) e il loro soggiorno ad Arles, il ricovero al manicomio di Saint-Rémy e […]
Un Improvviso Vedersi. Piccola rassegna on-line di film, dialoghi letture
Scopri il programma
Liberi di scegliere
Liberi di scegliereregia di Giacomo Campiotticon Alessandro Preziosi90 min. – Visione gratuita “Non esiste un confine indelebile tra buoni e cattivi.”La lotta appassionata e drammatica di un giudice per mostrare ai figli delle famiglie della ‘ndrangheta che fuori dagli spazi chiusi delle loro case esiste un altro mondo, un’altra possibilità di essere amati. giovedì 6 […]
Una traccia di umanità nuova nel mondo
L’incontro di domani, 19 gennaio, ore 18,30 (segui il link per la diretta YouTube), con il prof. Luigino Bruni e con Chiara Magrini su The Economy of Francesco (vedi locandina in pdf qui), è tutt’altro che un momento per addetti ai lavori o per persone particolarmente interessate all’economia o alla politica.Al contrario riguarda il vissuto […]
L’economia di Francesco con il prof. Luigino Bruni
“Una traccia di umanità nuova nel mondo. L’economia di Francesco”. Questo il titolo dell’incontro che il Portico del Vasaio, il Progetto culturale della diocesi di Rimini e la Fondazione Gigi Tadei hanno organizzato per il 19 gennaio 2021, alle ore 18,30 (Qui la locandina in pdf). L’incontro potrà essere seguito sui canali YouTube e Facebook […]
Lavorando e riflettendo su The Economy of Francesco
Pubblichiamo la registrazione del primo incontro del Portico del Vasaio, svolto il 15 dicembre 2020. Un momento di lavoro comune su piattaforma Zoom, utile e stimolante per capire meglio quanto accaduto e i processi avviati al convegno The Economy of Francesco. Si è trattato di un dialogo informale e libero, aperto a tutti, con due […]
The Economy of Francesco
Il Portico del Vasaio propone per martedì 15 dicembre, alle ore 21,15 un momento di lavoro comune sulla piattaforma Zoom, per capire meglio cosa sia accaduto e che processi siano stati avviati al recente convegno The Economy of Francesco. Per partecipare sarà sufficiente seguire il link qui indicato:https://us02web.zoom.us/j/85685880865?pwd=c2NiTGJsd0RxbHZTZWcrbG12aENndz09 La riunione avrà come ID: 856 8588 […]
Invito alla lettura de “La Tunica” con Emilia Guarnieri, Luca Fortunato e Franco Bonisoli
Torna il PicNic sul tetto con un terzo incontro. Durante la diretta ci verrà proposta la lettura de La Tunica in cui lo scrittore Loyd C. Douglas ricostruisce il Vangelo attraverso gli occhi di un tribuno romano. (Dettagli ulteriori sul libro sono presenti sul sito di AIC, visionabili direttamente cliccando su questo link).La data dell’incontro […]
Un avvenimento nella vita dell’uomo
Mercoledì 8 luglio 2020, ore 21.00 Presentazione nazionale live streaming del volume BUR Rizzoli Un Avvenimento nella vita dell’uomo di Luigi Giussani, a cura di Julián CarrónInterviene: Carmine Di Martino, Università degli Studi di MilanoModera: Emanuele Sanguineti, Associazione Italiana Centri Culturali.È possibile seguire la diretta collegandosi sul canale Youtube di AIC Associazione Italiana Centri Culturali, attendendo l’inizio della trasmissione (sul canale […]
Elogio della fragilità
È possibile seguire qui, la registrazione del secondo appuntamento del ciclo Come un Picnic sul tetto, svoltosi venerdì 3 luglio 2020. Nel video, dialogano con noi lo scrittore Daniele Mencarelli, vincitore del premio Strega giovani, e Marina Corradi, giornalista. I contributi letterari (alcuni non è stato possibile leggerli in diretta) sono tratti da Carlo Betocchi, […]
Come un picnic sul tetto. La sorpresa dell’umano
Un ciclo di eventi online. Non per affollare il web di contenuti o per riempire il vuoto lasciato dalla pandemia.La sorpresa dell’umano è quanto accade laddove la consuetudine, la comfort zone, la bolla si spezzano.Un picnic sul tetto è la scoperta attraverso musica, letteratura, poesia e dialoghi con persone ‘vive’ che la realtà sorprende anche […]
“E comincio a respirare”
Presentazione del libro di don Julian Carron, pubblicato in “un tempo vertiginoso”. Questa pandemia sembra averci tolto il respiro. Ad alcuni fisicamente, intaccando i polmoni. Ad altri, a tanti altri, facendo tremare la terra sotto i piedi, azzerando tutte le deboli certezze che in qualche modo facevano “andare avanti”. Ma è possibile vivere questa situazione […]
Van Thuan e quella “comunione più profonda”
“La chiesa ha una comunione che è più profonda di quello che si vede”. Così don Julian Carron, responsabile di Comunione e Liberazione, commenta il testo “Van Thuan – Libero tra le sbarre“, ed. Città Nuova. Il libro, che narra l’incredibile storia dell’allora vescovo ausiliario di Saigon, sarà oggetto venerdì prossimo, 17 aprile alle ore […]
Seguiamo il papa
In questa Settimana Santa, caratterizzata dall’essenzialità e dalla solitudine, la voce del papa è la sintesi dell’umanità intera “mendicante di Cristo”. Una intervista riportata da La Civiltà Cattolica ci aiuta ad entrare dentro la modalità con cui lui sta vivendo questa “Quaresima universale”. Leggiamola: “Il papa confinato“.
La cultura è partecipazione
Vi proponiamo l’editoriale attualmente on line sul sito dell‘Associazione italiana Centri Culturali (AIC). Inoltre, in questo mare magnum di proposte mediatiche, spesso ridondanti e moltiplicatrici del “già saputo”, vi segnaliamo un segno di diversità. La Ginestra – Spazio per continuare un incontro è il canale YouTube del CMC, pensato per riproporre parole che scavano. Non […]
Fermatevi e sappiate che io sono Dio
“Anche il bisogno di salvaguardare o recuperare la salute, che tutti sentono in questo momento, magari con angoscia, è un bisogno di salvezza, della salvezza che preservi la nostra vita dal sentirsi senza senso, sballottata dalle onde senza un destino, senza l’incontro con l’Amore che ce la dona in ogni istante per giungere a vivere […]
Quella fragilità che accende la vita
In questo tempo strano, fermati sulla soglia dall’imprevisto, immersi di nuovo nel profondo della nostra fragilità, è come se fossimo provocati a prendere un po’ più tempo per noi stessi. Ecco alcune letture che L’Associazione Centri Culturali propone, per capire come vivere il tempo dove l’epidemia spaventa ancora. Da questo link potrete accedere ad alcuni […]
Bruni interviene su Benigni a Sanremo e apre orizzonti differenti
Dibattere e tentare di capire dovrebbero sempre accompagnarsi. Purtroppo, spesso lo spettacolo a cui assistiamo sui media è un altro. E così le polemiche sull’interpretazione del Cantico dei Cantici di Benigni a Sanremo si sono fermate alla sola invettiva o all’approvazione acritica. Un intervento, quello di Benigni, all’interno di un evento che sulla questione del […]
Insieme per il Bene Comune
Pubblichiamo i video integrali degli incontri, indetti da Compagnia delle Opere e Portico del Vasaio e svoltisi presso il Teatro Tarkovskij di Rimini, con i due principali candidati alle prossime elezioni regionali: Stefano Bonaccini e Lucia Borgonzoni. I due candidati sono stati invitati a confrontarsi con i temi sollevati da alcuni rappresentanti della società civile […]
Partire dall’uomo, partire dall’educazione
Marco Masi, presidente della FOE (Cdo Opere educative), associazione che raccoglie centinaia di scuole paritarie, è intervenuto venerdì 17 al primo dei due incontri che Il Portico del Vasaio, insieme alla CdO, ha organizzato per confrontarsi con i candidati Bonaccini (Centro sinistra) e Borgonzoni (Centro destra). L’incontro era stato preceduto dalla diffusione di un volantino […]
Natale 2019
“Pensiamo a quante volte la notte circonda la nostra vita. Ebbene, anche in quei momenti, Dio non ci lascia soli, ma si fa presente per rispondere alle domande decisive che riguardano il senso della nostra esistenza: chi sono io? Da dove vengo? Perché sono nato in questo tempo? Perché amo? Perché soffro? Perché morirò? Per dare […]
Realtà, coscienza, ragione: Newman maestro oggi
INTERVISTA CON P. HERMANN GEISSLER, F.S.O. Direttore del Centro Internazionale degli Amici di Newman Realtà, coscienza, ragione, bisogno. Oggi più che mai queste parole – che pure stanno alla radice della nostra quotidianità e ne descrivono i caratteri – hanno perso il loro significato più vero o minacciano di perderlo. E sono parole che ne […]
Il bello della realtà. Ecco il video dell’incontro
Il video dell’incontro “il bello della realtà” con Nando Pagnoncelli e Gigi de Palo, alcune foto e le slide del prof. con i numerosi dati forniti. Tutto sul sito de Il portico del Vasaio,
Il bello della realtà. Tutto da scoprire
Giovedì 7 novembre, alle ore 21,15, presso la Sala del Palazzo Buonadrata, in Corso d’Augusto 62 a Rimini, incontreremo Nando Pagnoncelli e Gigi De Palo per un incontro sul tema Il bello della realtà. L’incontro prende spunto dall’ultimo libro del noto sondaggista Nando Pagnoncelli, La penisola che non c’è, che fotografa in modo documentato il divario esistente fra […]
Incontro sulla Siria. Ecco il file audio
Pubblichiamo il file audio dell’incontro sulla Siria del 30 ottobre scorso. Padre Bahjat ha sviluppato una lucida lettura della situazione della guerra, con gli occhi di chi la sta subendo, mettendo a fuoco ruoli e compiti (disattesi) dei paesi occidentali. Ha soprattutto indicato il senso della presenza (minoritaria ma decisiva) dei cristiani in quelle terre […]
La Siria, i cristiani, il loro compito
Mercoledì 30 ottobre a Rimini si terrà un incontro pubblico dal titolo “Siria, la lunga Guerra (2011-2019), storie e testimonianze di Cristiani”. L’appuntamento sarà alle 21.15 al Centro Tarkovskij (via Brandolino). Sarà ospite Padre Bahjat Karakach del Convento della Conversione di San Paolo, Damasco, il quale racconterà come vivono i cristiani, la loro missione nella società […]
Non tutto il male
Segnaliamo questa interessante iniziativa dell’associazione OnCinema. “A volte la vita mette gli uomini in condizioni terribili, al limite dell’umanità. Situazioni talmente estreme da far apparire la brutalità come l’unica conseguenza possibile.Ma accade che proprio in questi momenti la coscienza si ribella alla disumanità, rifiutandola totalmente, e sa ritrovare la speranza.Vogliamo proporre tre film in cui […]
L’intervista su Vatican News a don Roberto Battaglia
Vi proponiamo l’intervista che don Roberto Battaglia ha rilasciato a Radio Vaticana domenica scorsa, 30 giugno 2019, sul suo ultimo libro Un Cristianesimo senza Cristo? La si può ascoltare sul sito della Radio a questo link, a partire dal minuto 18:49.Per comodità riportiamo il file con l’esatto punto di partenza qui sotto (11 minuti).
“Popolo. Un nuovo inizio”. Audio e video dell’incontro con Chiara Giaccardi
Il file audio e video dell’incontro con Chiara Giaccardi su “Popolo. Un nuovo inizio”.
Popolo. Un nuovo inizio. Incontro con Chiara Giaccardi
Al Teatro degli Atti di Rimini, il prossimo lunedì 17 giugno, si terrà l’incontro con la docente della Università Cattolica, prof.ssa Chiara Giaccardi. Tema il popolo. L’incontro si colloca all’interno del ciclo “le parole che dividono”, di cui vi forniamo qui il file audio e il video del secondo incontro, relativo alla parola tradizione.
Tradizione. Quel che abbiamo di più caro: il video e l’audio dell’incontro
L’incontro con Mons. Morandi ci ha colpito profondamente per vivezza, pertinenza con la vita concreta, approccio alle problematiche contemporanee. Nell’età della post modernità e della post verità, Morandi ci ha testimoniato che esiste una vita inattaccabile, che non dipende da alcuna concettualizzazione irrigidita, da nessuna verità predefinita, ma è “una vita che ci raggiunge”. Per […]
Il ’68, il desiderio e Rimini
In occasione della chiusura della mostra sul ’68, sulla cui esposizione già siamo intervenuti (vedi link), pubblichiamo le interviste che abbiamo realizzato con alcuni dei protagonisti di quella delicata tornata storica.
Ricostruire l’Europa
Domenica, 19 maggio, alle ore 21, presso il teatro Tarkovskij, sarà a tema l’Europa. In prossimità delle elezioni europee è chiara un’urgenza: l” Europa va ricostruita. Da dove partire?
Un Cristianesimo senza Cristo?
Don Roberto Battaglia presenta il suo libro Un Cristianesimo senza Cristo? mercoledì 15 maggio, presso il Teatro del Seminario vescovile “don Oreste Benzi”, via Covignano 259, Rimini. L’appuntamento è per le ore 21. Interverranno Ezio Prato (docente di Teologia Fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale), Manuel Mussoni (Presidente dell’ Azione Cattolica diocesana), Mario Galasso (Direttore della Caritas […]
Oggi, 5 febbraio, l’incontro “Identità. Nel dialogo, chi siamo”
Martedì 5 febbraio al Teatro degli Atti incontro con don Carlo d’Imporzano e don Adamo Affri. Primo appuntamento del ciclo “Le parole che dividono”. Un sacerdote, don Carlo d’Imporzano, da anni in Cina, che dirige una onlus che coordina progetti sociali di sviluppo in diversi Paesi, progetti che hanno come protagonisti gli stessi beneficiari. Insieme […]
Identità. Nel dialogo, chi siamo
Inizia con la sera di martedì 5 febbraio, alle ore 21.15 presso il Teatro degli Atti di Rimini, un ciclo di incontri dal titolo Parole che dividono. L’incontro del 5 febbraio sarà con don Carlo D’Imporzano, testimone dell’incontro con l’altro da una regione del globo tra le più distanti culturalmente dal nostro stanco Occidente, ovvero […]
Porticando… domenica 6 gennaio visita alla mostra di Ferdinando Scianna e alla città di Forlì
Una domenica all’insegna dell’arte, grazie alla visita organizzata dal Portico del Vasaio alla mostra fotografica di Ferdinando Scianna, a cui seguirà un percorso all’interno della città di Forlì (vedi programma in basso). Il ritrovo è alle ore 14,30 presso i Musei di San Domenico a Forlì. Per tutti i dettagli vedi la locandina completa scaricabile […]
STORIA DI ANDREA, Il Santo Bevitore
Lunedì 17 dicembre, ore 21, al Tarkovskij di Rimini sarà rappresentata “La Leggenda del Santo Bevitore” di Joseph Roth.