Appunti e materiali per un lavoro culturale.

Abbiamo ancora bisogno di speranza e perdono? Il giubileo oggi

Giovedì 8 maggio, ore 21:15
Sala Manzoni, via IV Novembre 35, Rimini


“…La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato.” (Rm 5,1-2,5)

Partecipano

Danilo Zardin
Professore ordinario di Storia moderna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Mons. Carlo Grillini
Educatore e insegnante


Promosso da
Il Portico del Vasaio


Presentazione

Da oltre sette secoli la Chiesa indice, con cadenza periodica più alcune occasioni particolari, il Giubileo: un anno dedicato al perdono e alla rigenerazione della propria vita.
Ma, oggi, come viviamo questo gesto della tradizione, immersi come siamo nel clamore del tempo che fugge, riempito da impegni prevalentemente funzionali ad ottenere “buoni risultati” (anche il tempo libero è schiavo della necessità di una formazione di una personalità più “performante”!) e spesso dimentico proprio di “se stessi”?

Abbiamo bisogno di perdono e di speranza?
La speranza, infatti, il tratto caratteristico di questo anno santo, così come l’ha desiderato papa Francesco, coglie un punto decisivo per la vita dell’uomo contemporaneo.

L’incontro intende aiutarci a riscoprire la pertinenza di questo gesto con il proprio presente e le proprie domande, in un tempo che ha perso il senso del peccato e non avverte il bisogno di chiedere perdono.


Invito


Per approfondire

“Giubilei: il perdono che ridona la vita”. La mostra integrale del Meeting 2024 visualizzabile online
“La mostra guida i visitatori come pellegrini attraverso un percorso che racconta la storia e il valore dei Giubilei dal 1300 a oggi, con un linguaggio semplice, che permette a tutti di comprendere l’importanza storica e attuale dell’evento. La narrazione è arricchita da immagini di opere d’arte antica e soprattutto contemporanea, creando un dialogo evocativo tra passato e presente. In questo contesto, il Giubileo si presenta non solo come un evento religioso, ma come un’opportunità per tutti di riscoprire e vivere una promessa di bene e speranza”

La mostra sui Giubilei nella presentazione del suo curatore Danilo Zardin e nostro relatore (video 2 minuti circa).
“Nella mostra viene descritto una centratura sull’essenziale. L’ essenziale è il primato della Misericordia di Dio che viene incontro al desiderio di salvezza dell’uomo che apre tutta una possibilità nuova di fiducia e di speranza, che è la parola chiave della bolla del prossimo giubileo, dentro la fatica, il disorientamento e il disagio di un uomo che ha smarrito il suo orientamento e rischia di naufragare in una crisi profonda”.

Anno Santo. Pellegrini nella Storia (video 52 minuti)
RaiPlay ci offre un viaggio nella storia dei giubilei, spiegando come, “nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma”.


Sostieni il nostro impegno culturale

Siamo un gruppo di amici che volontariamente costruiscono dal 1979 una presenza culturale nella città di Rimini. L’oggetto del nostro lavoro è la persona e la sua ricerca di significato, attraverso la testimonianza di chi sa appassionare alla vita e alla realtà.

Sostieni il nostro tentativo, inquadra il Qrcode e dona ora tramite Satispay.

Condividi quest'articolo su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Iscriviti al nostro canale per ricevere comunicazioni e avvisi dei prossimi appuntamenti. Garantiamo un invio discreto di messaggi e sarai sempre informato sulle nostre attività!

PS: ricordare di attivare le notifiche, cliccando una volta nel canale la campanella in alto (di default disattivata)