Appunti e materiali per un lavoro culturale.

Essere umani nell’epoca dell’intelligenza artificiale

Mercoledì 21 maggio, ore 21:15
Sala Manzoni, via IV Novembre 37, Rimini


Esplorare nuove relazione tra uomo e macchina

Partecipa

Nello Cristianini
Professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Bath

Promosso da
Il Portico del Vasaio, Karis Fundation

Patrocinio
Comune di Rimini


Presentazione

L’evoluzione delle macchine sta raggiungendo livelli inaspettati, al punto da permettere loro di svolgere funzioni che, fino a poco fa, ritenevamo solo umane.
Sono dunque intelligenti?
E questo implica che abbiano anche una coscienza?
E noi, umani, quando agiamo secondo finalità e obiettivi, esprimiamo una reale consapevolezza oppure svolgiamo solo compiti funzionali, seppur vissuti come connotati da una presunta coscienza?

Lo sviluppo dell’AI pone affascinanti interrogativi sul ruolo delle macchine nella nostra vita, ma anche su ciò che effettivamente è umano e non può essere riprodotto in alcun modo (quell’uomo, o meglio, quegli uomini “unici e irripetibili” di cui tanto abbiamo sentito parlare e la cui nozione è fondamento della nostra stessa civiltà, cultura, giurisdizione, politica).

I problemi che si aprono sono di enorme portata e non potranno essere risolti ignorando, o rifiutando, le novità che la tecnologia ci sta parando innanzi.
Riteniamo che occorra invece una conoscenza e consapevolezza, per giungere ad un giudizio, quanto più possibile, adeguato.

Proponiamo, pertanto, un ciclo di conferenze per comprendere meglio che cosa significhi “AI” (intelligenza artificiale) e che cosa significhi essere “umani”: due sfide decisive per i prossimi decenni e, forse, per il destino stesso dell’uomo.
Sicuramente quella che ci pone lo sviluppo dell’ AI è un’occasione da cogliere, per non demandare ad altri il nostro futuro ma esserne protagonisti.

Il primo passo sarà quello di capire “come stanno le cose”, ovvero a che punto siamo giunti, ovvero entrare in un mondo (quello dell’AI), di cui tanti parlano ma spesso senza la dovuta consapevolezza.
A dare inizio al nostro cammino sarà Nello Cristianini, già ospite al Meeting di Rimini a cui parteciperà anche questa estate, tra i massimi esperti di AI e ricercatore attento a tutte le sfide che queste nuove frontiere stanno ponendo all’uomo, nonché autore di veri e propri bestseller sul tema (in particolare la trilogia “La Scorciatoia”, “Machina sapiens”, “Sovrumano”, editi da Il Mulino).
Con il primo incontro saremo introdotti a scoprire i meccanismi di base dell’intelligenza artificiale che ci aiuterà a sfatare falsi miti e cogliere le sfide che dovremo affrontare in un futuro che è già iniziato.


Invito


Per approfondire

“Il potere degli algoritmi. L’uomo e la sfida dell’intelligenza artificiale”  (video 1h)
“Ci mancano le parole per definire qualcosa che funziona, la macchina, e qualcuno che esiste, me e voi”. La ricerca di queste parole sarà lunga e difficoltosa, ma decisiva per il futuro della nostra esistenza. L’incontro mette a confronto Nello Cristianini, docente di Intelligenza artificiale all’università di Bath, e Paolo Benanti, Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation. I due si alternano in brevi (circa 5 minuti)  interventi di grande chiarezza e profondità. Durata totale del video, circa 1 ora.

Intelligenza artificiale vs Uomo: il punto di non ritorno (video 1h:18m)
Lo sviluppo della macchina ha avuto un’accelerazione esponenziale. Cristianini, in questo dialogo mostra quanto sia vicino il momento del superamento della macchina sull’uomo, pur nelle sole “capacità cognitive”.

Paolo Benanti: l’uomo nuovo della digital age. (audio 30m)
Paolo Benanti, scienziato, padre francescano, professore universitario, racconta l’intelligenza artificiale e la sfida che questa tecnologia porta all’uomo contemporaneo. Una questione antropologica e di conoscenza, prima di tutto. Come convivere con macchine e algoritmi in un tempo che si configura in un tempo che si configura come un vero e proprio cambio d’epoca?
“Se Grozio si chiede “Etsi Deus non daretur”, probabilmente abbiamo iniziato a ragionare  “Etsi homo non daretur” come se quello che abbiamo chiamato uomo non ci fosse, perché la grande sintesi di quest’epoca è la nostra capacità come mira di costruire macchine che sanno tutto, macchine sempre più umane e nella contemporaneità produrre una macchinizzazione dell’uomo (…). Si stacca una domanda che diventa filosofica e va radicalmente al centro di che cosa è la macchina e che cosa siamo noi”. 

Ti senti solo? Parla con l’intelligenza artificiale (articolo)
Articolo provocatorio e futuribile … ma non troppo. La “forza” e l’evoluzione della AI ci obbliga a interrogarci su chi siamo, su cosa desideriamo e se la nostra vita non si stia riducendo (o non sia sempre stata ridotta) a ruoli e a reazioni psicologiche meccanizzate. Vivere da uomini che significa? 
“vivendo e in parte vivendo”  (T. S Eliot)

La trilogia scritta da Nello Cristianini: La Scorciatoia, Machina sapiens, Sovrumano
Qui sopra i link a tre libri che permettono di entrare all’interno dello stato dell’arte. Tre bestseller che in maniera chiara e lineare spiegano cosa realmente è l’ AI. Ed è tanto. Oltre quanto possiamo immaginare. 

ANTIQUA ET NOVA. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana
La chiesa interviene con una nota del “Dicastero per la fede” e del “Dicastero per la cultura e l’educazione”. Un documento di ampio respiro che aiuta a individuare alcuni criteri per leggere le nuove sfide poste dall’AI. Interessanti approfondimenti sul documento e sulla questione antropologica sollevata dall’evoluzione dell’AI, le troviamo in questa intervista a Benedetta Giovanola, in questo articolo di Luca Botturi e in quello di Mons. Francesco Follo.


Sostieni il nostro impegno culturale

Siamo un gruppo di amici che volontariamente costruiscono dal 1979 una presenza culturale nella città di Rimini. L’oggetto del nostro lavoro è la persona e la sua ricerca di significato, attraverso la testimonianza di chi sa appassionare alla vita e alla realtà.

Sostieni il nostro tentativo, inquadra il Qrcode e dona ora tramite Satispay.

Condividi quest'articolo su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Iscriviti al nostro canale per ricevere comunicazioni e avvisi dei prossimi appuntamenti. Garantiamo un invio discreto di messaggi e sarai sempre informato sulle nostre attività!

PS: ricordare di attivare le notifiche, cliccando una volta nel canale la campanella in alto (di default disattivata)