Appunti e materiali per un lavoro culturale.

Amati. Un’esperienza possibile

Venerdì 4 luglio, ore 21:15
Sala Manzoni, via IV Novembre 37, Rimini

Ciò che può nascere da un incontro. Presentazione del libro “Amati. Un’esperienza possibile”

Partecipano

Andrea Franchi e Massimo Picciotti
Autori del libro

Giulia Fuga, la cui storia è una di quelle raccontate nel volume

Davide de Sanctis
Presidente Mongolfiera odv

Promosso da
Il Portico del Vasaio, Associazione Banco di Solidarietà Rimini


Presentazione

«Ecco l’intuizione di don Giussani, che preferiva l’avvenimento
al laboratorio, perché ogni uomo ha nel cuore un desiderio di felicità
e, quando si trova un luogo umano dove c’è gente che prende sul
serio questo desiderio, allora si viene naturalmente attratti».
(dalla prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi)

Il libro raccoglie storie di persone incontrate nell’esperienza dei Banchi di Solidarietà, testimonianze che ci accompagnano a riscoprire una verità spesso dimenticata: siamo fatti per il bene. Non per dovere o sforzo, ma perché nel donarci agli altri troviamo risposta al nostro bisogno più profondo. 

Incontrare l’altro e non solo operare per un generico bene. Costruire relazioni e non solo fornire beni e servizi pur essenziali. Ma di più: costruire una comunità di persone che concretamente sentano gli altri come parte di sé, in un abbraccio comune, denso di significato.
È quanto vogliamo approfondire venerdì sera, grazie al presidente di Mongolfiera ed agli autori di un testo che narra storie concrete di una vita rinnovata.


Invito


Per approfondire

L’esperienza dei Banchi Alimentari. Un aiuto che è voglia di condividere (Avvenire)
“Un libro popolato da persone semplici che hanno provato sulla loro pelle quanto l’amore può cambiare l’esistenza. Gli autori stanno alla larga dalle analisi sociologiche sulla porvertà e dalle ricette per combatterla, e raccontano la potenza rigeneratrice di uno sguardo, di un abbraccio, di un’amicizia gratuita. “


Sostieni il nostro impegno culturale

Siamo un gruppo di amici che volontariamente costruiscono dal 1979 una presenza culturale nella città di Rimini. L’oggetto del nostro lavoro è la persona e la sua ricerca di significato, attraverso la testimonianza di chi sa appassionare alla vita e alla realtà.

Sostieni il nostro tentativo, inquadra il Qrcode e dona ora tramite Satispay.

Condividi quest'articolo su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Iscriviti al nostro canale per ricevere comunicazioni e avvisi dei prossimi appuntamenti. Garantiamo un invio discreto di messaggi e sarai sempre informato sulle nostre attività!

PS: ricordare di attivare le notifiche, cliccando una volta nel canale la campanella in alto (di default disattivata)