Viaggio del Papa in GB. Testi e rassegna stampa
Lo speciale di Tracce (i discorsi del Santo Padre, alcuni articoli, testimonianze dall’Inghilterra) Gli articoli del vaticanista Paolo Rodari (www.paolorodari.com) che ha seguito Benedetto XVI durante il viaggio Udienza in cui Benedetto XVI ha raccontato il suo viaggio – 22 settembre 2010 Altri articoli La Scozia si scioglie – 17 settembre 2010 – Europa – […]
Appunti dall’intervento di Costantino Esposito
In attesa di pubblicare la trascrizione dell’incontro, riportiamo qui di seguito alcuni appunti dall’intervento di Costantino Esposito. La conferenza ha avuto un andamento strutturato, di grande efficacia nel chiarire un punto nodale, capace di esternare la valenze non solo culturali ed intellettuali del tema ma anche esistenziali e quotidiane. In altre parole l’ articolata digressione […]
Rodari e Perillo sul viaggio del Papa in Inghilterra
Ho parlato col cuore al loro cuore. Il viaggio di Benedetto XVI in Inghilterra. 22 Ottobre 2010, ore 21.30. Centro Tarkovskij, via Brandolino 19, Rimini Parteciperanno Paolo Rodari, giornalista, vaticanista de Il Foglio Davide Perillo, giornalista, direttore di Tracce
Commenti. Un miliardo e più di non credenti? La menzogna e la vera questione
di Paolo Facciotto. Qualche giorno fa, domenica 26 settembre, siamo stati informati dalle pagine culturali de “Il Sole 24 Ore” che al mondo vivrebbero “Un miliardo (e più) di non credenti”, questo il titolo dell’articolo firmato da Gilberto Corbellini, recensione al primo volume di “Atheism and Secularity” di Phil Zuckerman. Nel grafico a corredo della […]
All’origine della frattura tra sapere e credere
“La netta separazione tra sapere e credere, tra conoscenza e fede, è una sintesi delle decisioni che attraversano e caratterizzano l’epoca moderna.” (J. Carron) Venerdì 15 ottobre, secondo incontro del ciclo Ragione e fede, dal titolo “L’origine della frattura tra sapere e credere”, con Costantino Esposito, Docente di Storia della Filosofia all’Università di Bari. <<L’Illuminismo aveva […]
La sfida di Benedetto XVI, il testo dell’incontro con Magister e Bellandi
Apri l’articolo e poi clicca qui a fianco per leggere la trascrizione dell’incontro con Sandro Magister e don Andrea Bellandi, Ragione e fede, la sfida di Benedetto XVI.
Ragione e fede in Benedetto XVI: testi e rassegna stampa
Testi Benedetto XVI Incontro con i rappresentanti della scienza. Aula Magna dell’Università di Regensburg. Martedì, 12 settembre 2006. Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni. Visita pastorale di Sua Santità Benedetto XVI a Verona in occasione del IV convegno nazionale della Chiesa Italiana. Giovedì, 19 ottobre 2006 Testo dell’allocuzione che il Santo Padre Benedetto XVI […]
Ragione e fede: i prossimi incontri
Ha scritto Charles Péguy: “Voi stessi siete i primi che siete riusciti a fare un mondo, e un mondo prospero, senza Gesù, una società, e una società prospera, senza Gesù; un mondo, una società, prosperi, incristiani dopo Gesù”. E’ di fronte a tutti l’attacco mediatico alla Chiesa e allo stesso Papa. Meno clamorosa la sfida della […]
Non un devoto ricordo. Trascrizione dell’incontro con Michele Faldi
Non un devoto ricordo, ma una vita che vibra, di Michele Faldi. ———- Tutto è già nel titolo. Sono passati ben più di vent’anni dalle Equipe del Clu raccolte in questo volume e il titolo indica una contemporaneità. È un paradosso che ben si addice al testo, perché quelle parole pronunciate negli anni Ottanta mantengono […]
Un uomo colto…
Un uomo colto, un europeo dei nostri giorni può credere, credere proprio, alla divinità del figlio di Dio, Gesù Cristo? (Fëdor Dostoevskij) Incontro con Michele Faldi curatore del libro Qui e ora, che riproduce le lezioni e i dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione negli anni ‘84 e […]