“Popolo. Un nuovo inizio”. Audio e video dell’incontro con Chiara Giaccardi

Il file audio e video dell’incontro con Chiara Giaccardi su “Popolo. Un nuovo inizio”.
Come rinasce un popolo: su Icarotv la registrazione dell’incontro

Appassionante incontro lunedì sera con Chiara Giaccardi sul tema “il popolo”. Sgombrando confusioni e pregiudizi, la docente ha concluso la serata esemplificato i fattori che portano alla rinascita di un popolo, anche attraverso il racconto della sua esperienza personale. Questa sera, giovedì 20 giugno, alle ore 20,35, la registrazione sarà trasmessa su Icarotv. Nel frattempo […]
Popolo. Un nuovo inizio. Incontro con Chiara Giaccardi

Al Teatro degli Atti di Rimini, il prossimo lunedì 17 giugno, si terrà l’incontro con la docente della Università Cattolica, prof.ssa Chiara Giaccardi. Tema il popolo. L’incontro si colloca all’interno del ciclo “le parole che dividono”, di cui vi forniamo qui il file audio e il video del secondo incontro, relativo alla parola tradizione.
Referendum: cosa c’è in gioco

Ci stiamo avvicinando al referendum relativo alla proposta di riforma della Costituzione della Repubblica italiana. I sondaggi mostrano come la maggioranza degli italiani non conosca il contenuto della Riforma e di cosa si tratti. Il Portico del Vasaio , impegnato in un lavoro di approfondimento, mette a disposizione il testo della riforma con a fronte i vecchi […]
Una questione di ragione. La trascrizione dell’incontro
JE SUIS. UNA QUESTIONE DI RAGIONE A proposito dei fatti di Parigi Dialogo con Alessandro Banfi, direttore TGcom24, e Wael Farouq, docente di Scienze Linguistiche e Straniere, Università Cattolica di Milano Rimini 16 febbraio 2015 – Sala Manzoni Roberto Gabellini Buonasera e benvenuti a tutti. Quando abbiamo pensato a questo incontro erano appena accaduti […]
LA BIBBIA LAICA SENZA GESU’
La Repubblica (6 aprile 2011) ci informa della pubblicazione di una “bibbia laica” del filosofo inglese A. C. Grayling, titolo “The good book: a secular bible”, compendio di aforismi parabole e precetti, presi da Eschilo, Euripide, Seneca, Platone, Voltaire e altri. “Per dimostrare, afferma Grayling, che la Bibbia non ha l’esclusiva della moralità e che […]
Egitto, la sfida di un popolo
Il 25 gennaio e l’11 febbraio 2011 sono due date che entreranno nella storia dell’Egitto. Sono l’inizio e la fine della rivolta che ha portato alla caduta del regime di Mubarak, una rivolta di popolo che, ancor più delle altre che stanno infiammando il mondo arabo, ha dimostrato come l’anelito di libertà che ogni uomo […]
Rapporto Censis: tornare a desiderare
Aggiornamento: segnaliamo il volantino di Comunione e Liberazione e l’articolo di Giorgio Vittadini pubblicato da Avvenire il 10 dicembre 2010 Il 3 dicembre il Censis ha presentato la sua annuale ricerca contenente l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici dell’Italia. Nelle considerazioni generali emerge lo scenario di un paese depresso, di una società “che […]
Educazione e ideologia.
L’educazione e l’ideologia. Su La Repubblica di venerdì 19 novembre Corrado Augias risponde a un’insegnante che lamenta il comportamento del proprio Dirigente scolastico, il quale, sollecitato da una collega a telefonare ai genitori di uno studente che aveva bestemmiato in classe, si lascia convincere dall’argomentazione difensiva della madre – “bestemmiano tutti, pure i politici in […]
Commenti. Un miliardo e più di non credenti? La menzogna e la vera questione
di Paolo Facciotto. Qualche giorno fa, domenica 26 settembre, siamo stati informati dalle pagine culturali de “Il Sole 24 Ore” che al mondo vivrebbero “Un miliardo (e più) di non credenti”, questo il titolo dell’articolo firmato da Gilberto Corbellini, recensione al primo volume di “Atheism and Secularity” di Phil Zuckerman. Nel grafico a corredo della […]